Server dedicato, VPS, hosting condiviso: quali sono le differenze

Home » Tech » Server dedicato, VPS, hosting condiviso: quali sono le differenze

Server dedicatoEasyweb Consulting, agenzia di web marketing a Roma, oltre a dedicarsi alla creazione siti web Roma ha a cuore la sicurezza web e per questo è importante scegliere con cura il piano di hosting. Pochi sono ferrati sull’argomento e non tutti conoscono le differenze tra:

  • Hosting condiviso;
  • VPS;
  • Server dedicato

A queste opzioni si aggiunge il cluster hosting ovvero un gruppo di server organizzati in rete per sostenere il progetto di un unico cliente. Vediamo caratteristiche, pro e contro di ciascuna di queste soluzioni e quali scegliere a seconda del proprio progetto web. In ogni caso se siete digiuni della materia da Easyweb Consulting troverete professionisti del settore che sapranno sempre indicarvi la soluzione migliore per la vostra azienda, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di riferimento e dalla tipologia di progetto da mettere online.

L’acquisto di un servizio di hosting è simile al processo di affitto o acquisto della casa e per questo è importante conoscere le differenze che passano tra piano a piano.

Tipi di hosting: le differenze principali

Se tutti sanno cosa è la cache, pochi conoscono i tipi di hosting e le loro differenze. A questo proposito in Easyweb Consulting siamo soliti dire che:

  • L’hosting VPS è paragonabile all’affitto di un appartamento in condominio;
  • L’hosting dedicato è l’equivalente dell’affitto di una villa.

Con il piano di hosting condiviso si può avere determinate funzioni personalizzate e altre condivise con latri siti web, mentre nell’hosting dedicato nessun servizio viene condiviso tra diversi siti ospitati sullo spazio web. Entriamo nel dettaglio.

Caratteristiche dell’hosting condiviso

Il servizio di hosting condiviso, anche chiamato web hosting di base, è quello in cui più clienti condividono un server e la gestione dei server è amministrata da diversi provider, così come le attività tecniche. In questo caso tutte le risorse del server sono condivise e in particolare: il processore, la memoria, la memoria, la larghezza di banda, i software e molte altre. Anche i pannelli di controllo sono condivisi.

I vantaggi di questa soluzioni sono l’economicità e la possibilità di ricevere supporto e manutenzione tecnica da un team 24 ore su 24. Il sito si gestisce da un pannello di controllo facile da usare, ma come contro ci sono risorse limitate e personalizzazione minore. Non solo: chi sceglie un servizio di hosting condiviso non può installare i propri software sul server e ci sono limitati account di posta elettronica.

Caratteristiche dell’hosting VPS

Un hosting VPS è un server dedicato, ma con risorse limitate. Il cliente ha un accesso root per installare il sistema operativo e il software preferito oltre a svolgere altre attività. Chi sceglie un hosting VPS paga di più rispetto all’hosting condiviso, ma può contare su maggiore libertà e funzionalità.

I pro di questa soluzione sono l’elevato livello di controllo e le risorse dedicate, oltre a grandi possibilità di personalizzazione. Inoltre il VPS è meno costoso di un server dedicato, non ci sono limiti relativamente al numero di account email e c’è l’accesso root, oltre ad avere supporto 24 ore su 24. Non mancano alcuni contro come costo superiore rispetto all’hosting condiviso e risorse controllate dal fornitore del servizio.

Caratteristiche dell’hosting dedicato

In termini di sicurezza web la scelta di un hosting dedicato è quella che Easyweb Consulting consiglia ai clienti. In questo caso l’azienda affitta l’intero server fisico e ha il pieno controllo a partire dal sistema operativo e dal software da installare fino alla gestione e scelta di componenti aggiuntivi e hardware adatto alle esigenze aziendali.

Tutto questo si traduce in alte prestazioni e grande stabilità, sicurezza e controllo. Tra i pro ci sono proprio l’esclusività del servizio, il controllo del server, la possibilità di installare hardware e aggiungere software, un accesso root abilitato e le alte prestazioni. Tra i vantaggi non mancano l’assenza di limiti alle mail e il supporto 24 ore su 24. L’unico contro dell’hosting dedicato è il costo elevato, per cui si tratta di una soluzione alla portata delle grandi aziende.

In ogni caso per garantire la massima sicurezza del sito web oltre a conoscere le differenze tra Server dedicato, VPS e hosting è importante investire in un certificato SSL per la crittografia SSL e dotare il sito di software anti-malware e firewall per proteggerlo da eventuali attacchi hacker. Contattaci per saperne di più!

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Torna in alto