Questo sistema di memorizzazione si basa sulla possibilità di accedere ai dati senza interrogare ogni volta la fonte, dato che i browser conservano una cache memory. Ad esempio quella di Google offre all’utente uno snippet conservato nella memoria del sistema e proposto nella SERP.
Si tratta di una memoria online particolarmente utile per i vantaggi che presenta in termini di user experience e velocità del sito, elementi che migliorano anche il posizionamento sui motori di ricerca dato che Google ama i siti web veloci. L’unico svantaggio è che l’utente rischia di avere più versioni della pagina web e risultati di ricerca non aggiornati, ma basta svuotare periodicamente la cache per risolvere il problema.
Come svuotare la cache e cancellare le informazioni
I webmaster come Easyweb Consulting consigliano di svuotare la cache per permettere al mantainer di aumentare lo spazio web a disposizione del cliente su hosting dedicato, condiviso o cluster hosting.
Per non vedere informazioni non aggiornate si possono cancellare i dati dalla memoria e ogni browser offre all’utente l’opzione cancella cache. Si può anche cancellare la cache della singola pagina web di cui si è proprietari andando su Google Search Console e usando le opzioni di Controllo URL. In questo modo viene forzato il passaggio del crawler sulla pagina e si ottiene l’aggiornamento della cache di Google.
Come ottimizzare la cache dei siti web
Il vantaggio dello svuotamento periodico della cache e dell’ottimizzazione della cache su Google è una maggiore sicurezza web, ma non solo. Una cache ottimizzata si traduce in maggiore velocità di caricamento della pagina, migliore user experience e ottimizzazione dei Core Web Vitals e del ranking Google.
I siti web ottimizzati danno all’utente la sensazione di navigare su un sito web veloce e regalano una fruizione piacevole dei contenuti. In ogni caso il sistema di caching sul web è essenziale e per questo esistono appositi plugin per WordPress ed estensioni che permettono di mantenere l’utente online, dato che le persone odiano siti lenti a caricarsi.
Non è tutto: il consiglio di Easyweb Consulting è quello di svuotare la cache ogni volta che si fa una modifica al sito e la si vuole rendere immediatamente visibile all’utente. La cache, infatti, mantiene in memoria la versione precedente fino al refresh. In ogni caso pulire la cache di WordPress è veramente semplice e basta andare sull’opzione specifica del plugin, che si trova nel menù di navigazione del backend.
In alternativa si può cancellare la cache senza plugin con l’FTP e andando nella cartella cache, eliminando i contenuti che si trovano nella directory. Attenzione però a fare sempre prima un backup del sito per non perdere tutto il lavoro in caso di errore.
Non solo cache: altri consigli per migliorare la sicurezza web
Se da un lato la cache svuotata regolarmente migliora la user experience e velocizza il sito, dall’altro Easyweb Consulting consiglia di puntare alla sicurezza web. Per farlo è importante scegliere con cura mantainer, dominio e hosting, ma anche usare la crittografia SSL.
Si tratta di semplici accorgimenti che piacciono all’utente e al motore di ricerca e migliorano anche il posizionamento SEO del sito web. In ogni caso è meglio evitare il fai da te e affidarsi a specialisti di realizzazione e manutenzione siti web come Easyweb Consulting a Roma: la nostra web agency affianca da sempre aziende di ogni settore e dimensione nella creazione di progetti web di sicuro successo.
Affidarci la realizzazione del tuo sito web significa avere sicurezza e prestazioni, dato che è importante non solo garantire la massima usabilità all’utente e il posizionamento SEO, ma anche difendere il sito dagli attacchi sempre più frequenti di hacker e malintenzionati. Contattaci per maggiori informazioni e per far crescere la tua azienda online!