Come utilizzare i dati strutturati nel local business e nei rich snippet

Home » SEO (Search Engine Optimization) » Come utilizzare i dati strutturati nel local business e nei rich snippet

Dati strutturatiQuando si parla di realizzazione siti Internet è importante considerare anche i dati strutturati, una modalità di scrittura HTML che permette al webmaster di pubblicare contenuti in modo codificato. In molti casi si parla anche di web semantico, anche se la parola dati strutturati evita confusione sul tema dato che è quella usata da Google.

Lavorare con i markup o dati strutturati permette ai motori di ricerca di capire meglio qual è il contenuto della pagina e di mostrare sempre agli utenti i migliori dati nella SERP in modo di diminuire la frequenza di rimbalzo sulla pagina. I crawler del motore di ricerca – in primis Google – analizzano i contenuti per ottenere informazioni come nome, indirizzo dell’attività, ma anche menu, servizi offerti e fascia di prezzo. In questo modo possono migliorare i rich snippet fornendo maggiori informazioni fin dalla pagina dei risultati di ricerca. Un esempio?

Il ristorante può far visualizzare ai clienti potenziali nome, orari, prezzi e stelle delle recensioni positive. Proprio per questo i dati strutturati sono fondamentali per le agenzie web come Easyweb Consulting che offrono ai clienti servizi di Local SEO.

 Cosa è la local SEO e perché sono importanti i dati strutturati

Con Local SEO si intende la disciplina che si occupa di posizionare un’attività sui motori di ricerca in modo geolocalizzato ai fini di aumentare la visibilità aziendale. Con attività locale Google intende il luogo in cui si ricevono i clienti di una determinata area geografica e le principali sono strutture ricettive, artigiani, studi medici, ristoranti, negozi, palestre e così via.

Negli ultimi anni la Local SEO ha assunto sempre maggiore importanza anche grazie alla diffusione di smartphone e ricerca vocale per ottenere risultati per una determinata query di ricerca.  In questo contesto è nato il markup di Schema.org, un vocabolario condiviso tra i motori di ricerca che permette di categorizzate, catalogare e gerarchizzare i contenuti della pagina web.

Ad esempio, un ristorante di Padova avrà bisogno di un’attività di SEO Local per farsi conoscere dai potenziali clienti.

Per questo in Easyweb Consulting ci occupiamo non solo di dati strutturati, ma anche di creazione e aggiornamento di schede Google My Business che siano fruibili dai dispositivi mobili. La parola d’ordine quando si parla di dati strutturati e Local SEO è NAP (Name, Address e Phone Number): si tratta di informazioni che non devono mancare sul sito e devono essere riportate anche sulla scheda Google My Business.

Oltre a questi dati ce ne sono altri fondamentali da inserire con un generatore di markup e dati strutturati come Schema.org. I principali sono:

  • LocalBusiness @Type: abbiamo specificato che la nostra attività locale è nel settore Food
  • More specific @Type: abbiamo specificato che si tratta di un ristorante
  • Name: Il nome del nostro ristorante
  • Image URL: l’URL del nostro logo
  • URL: l’URL del nostro sito web
  • Phone: il numero di telefono del Ristorante da Pippo
  • Price Range: il range di prezzo per mangiare presso il nostro ristorante
  • Menu URL: l’URL del nostro menu
  • Cuisine: il tipo di cucina che serviamo

Rich Snippet e dati strutturati disponibili

I dati strutturati o Rich Snippet sono il risultato visibile dell’aggiunta dei dati strutturati fatta dal web master sul sito e la corretta impostazione si può vedere da Google Search Console. Tra le informazioni utili fornire all’utente ci sono orari, prodotti e servizi, recensioni, foto e video, ricette, indirizzi e numeri di telefono dell’azienda e così via. Possiamo dire che la lista dei dati strutturati è molto lunga e varia a seconda del tipo di prodotto e attività.

Ad oggi Google ha reso disponibili centinaia di markup adatti ad ogni sito web. Anche se i Rich Snippet non sono considerati un fattore di ranking per Google, le informazioni che contengono aumentano il tasso di conversione in termini di click ricevuti dalla pagina. Qualora i dati strutturati avessero un’influenza notevole sui click, allora la loro importanza aumenterebbe e non è escluso che in futuro possano diventare fattori di ranking.

In ogni caso chi usa in modo appropriato i dati strutturati può vedere in Google Analytics 360 miglioramenti importanti nelle performance del sito, che si traducono in una maggiore visibilità sui motori di ricerca.

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Torna in alto