Perché i Core web signal sono così importanti

Home » SEO (Search Engine Optimization) » Perché i Core web signal sono così importanti

Core web signalCon il termine Core Web Signal si intendono i dati necessari per valutare la web usability di una pagina web e da tempo sono fattori di ranking che contribuiscono ad aumentare la visibilità aziendale online.

Si tratta anche di fattori di ranking che rappresentano la velocità e le performance del sito web in termini di navigazione ed esperienza dell’utente, la cosiddetta UX o user experience. Non a caso dall’estate 2021 hanno assunto sempre maggiore importanza, passando da fattori SEO indiretti a fattori diretti della SEO.

Grazie ai Core Web Signals tutto cambia e oggi user experience e SEO sono una cosa unica anche se il processo è nato già con la necessità di creare un design mobile friendly e con le penalizzazioni dei banner interstiziali.

Quali sono i Core Web Signals

L’attenzione di Google con i Core Web Signals va oltre i dati strutturati e si concentra su tre aspetti fondamentali: LCP, FID e CLS.

In generale vale la regola del less is more nel posizionare il sito web per determinate query di ricerca. Vediamo nel dettaglio cosa indicano questi tre parametri.

LCP – Largest Contentful Paint

Si tratta del primo Core Web Signal da prendere in considerazione e analizza il tempo di upload dell’elemento più pesante di una pagina web caricata dall’utente. In particolare chi punta a una buona User Experience deve rientrare nei 2,5 secondi e ottimizzare immagini, video e sfondi.

L’obiettivo di questo parametro è quello di rendere la navigazione rapida e priva di attese e per questo è importante lavorare su tempi di risposta del server, eventuali risorse CSS e JavaScript che bloccano il rendering, tempo di caricamento delle risorse non ottimizzate e rendering lato client.

Tra le cause di un alto LCP ci sono server di bassa qualità, contenuti multimediali pesanti e non ottimizzati e codice del sito poco pulito.

FID – First Input Delay

Il First Input Delay è un parametro che va oltre alla classica velocità di caricamento e rappresenta il ritardo registrato tra l’interazione con un elemento e la risposta. Il classico esempio è il click sul link e l’apertura della finestra del browser. In questo caso il consiglio di Easyweb Consulting è rimanere sotto i 100 millisecondi, dato che un valore superiore ai 300 millisecondi porta ad una scarsa ottimizzazione della navigazione e all’abbandono della pagina web.

In questo caso il ritardo dipende dal fatto che il browser sia impegnato in un’altra attività ad esempio nell’esecuzione di JavaScrpt e non può rispondere alle interazioni degli utenti. I motivi di una insufficiente interattività del sito web sono:

  • Richieste molto lunghe;
  • Lunghi tempi di esecuzione e pesanti librerie di JavaScript;
  • Risorse di JavaScript che bloccano il rendering.

CLS – Cumulative Layout Shift

L’ultimo Core Web Signal da analizzare è il Cumulative Layout Shift (CLS) che indica l’eventuale spostamento degli elementi della pagina che si manifestano dopo il caricamento dell’area. Pensiamo a banner pubblicitari e pulsanti che quando appaiono si spostano improvvisamente più in alto portando l’utente ad interagire con il vuoto o con un altro contenuto. Il risultato è un’esperienza utente negativa, che porta a perdite di tempo e al possibile abbandono della pagina web.

Quando si misura il CLS è importante tenere conto della moltiplicazione della componente impatto per la componente distanza. Un ottimo risultato è inferiore a 0,1, mentre valori superiori a 0,25 richiedono interventi immediati per migliorare la navigazione e la user experience.

Come monitorare i Core Web Signals

Dall’estate 2021 i Core Web Signals hanno acquisito un’importanza fondamentale per la SEO e i webmaster e le agenzie di web marketing hanno compreso l’importanza del loro monitoraggio. Per vedere le prestazioni del sito web in tal senso si possono usare tool gratuiti come Google Search Console e Google Analytics 360, messi a disposizione gratuitamente da Google.

Negli ultimi anni l’attività SEO è cambiata e oggi viene data grande importanza all’esperienza utente (UX) e alla navigazione da mobile. Per questo quando si realizza un nuovo sito web o si fa il restyling di un sito web esistente è importante affidarsi a web agency specializzate come Easyweb Consulting. Solo chi lavora in modo aggiornato e competente porta al migliore posizionamento nella SERP del sito aziendale per determinate query di ricerca.

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Torna in alto