Local business: scopriamo come funzionano le schede attività

Home » Local Business » Local business: scopriamo come funzionano le schede attività

Scheda attivita ggole my businessLa maggior parte delle attività locali ha l’obiettivo di farsi trovare facilmente su Google e per questo le agenzie web come Easyweb Consulting a Roma propongono agli imprenditori di creare una scheda Google My Business verificata. Qualora questa fosse già presente ci occupiamo di ottimizzarla e aggiornarla per dare visibilità al brand ai prodotti e ai servizi.

La scheda Google My Business è la soluzione ideale per integrare sito web e Local Business ed è pensata per aiutare le attività commerciali a gestire la presenza su Google Maps e a lavorare sui motori di ricerca in modo geolocalizzato per catturare l’attenzione degli utenti e trovare clienti sempre nuovi.

La cosa più importante è che il servizio Google My Business è gratuito e bastano pochi passaggi per creare la scheda attività seguendo le indicazioni fornite da Google.

Chi vuole fare Local SEO con Google My Business deve accedere all’account Google e poi alla pagina del sito Google My Business per avviare la procedura di registrazione e la creazione della scheda dell’attività.

La prima cosa da inserire è il nome dell’attività commerciale e solo successivamente si inseriscono le informazioni per la geolocalizzazione (indirizzo, codice postale, città). Nella scheda Google My Business l’imprenditore deve elencare anche la categoria dell’attività e i dati di contatto come numero di telefono e sito web.

Se l’azienda dispone di più sedi e filiali dislocate sul territorio si consiglia di creare un profilo per ciascuna e Easyweb Consulting suggerisce anche di creare un profilo per attività non aperte in modo da agevolare il posizionamento futuro e comunicare alla community in modo tempestivo la data di apertura.

La creazione della scheda Google My Business permette di rendere visibili a tutti le informazioni solo dopo la verifica, da fare inserendo il codice fornito da Google in modo da confermare di essere il titolare dell’attività e che si riceve via SMS, email o telefono. A questo punto oltre ai dati base si può integrare la scheda Google My Business con orari di apertura, localizzazione sulla mappa, foto e video.

Come aggiornare la scheda Google My Business

Chi crea una scheda Google My Business deve aggiornarla nel tempo e per farlo può creare dei post che promuovono determinati prodotti e eventi per far vedere ai clienti contenuti sempre nuovi e che sono visibili per un tempo determinato sulla piattaforma.

Oltre ai post, chi cura una scheda attività deve fare particolare attenzione alle recensioni di Google, che sono verificate e che solo gli utenti registrati a Google possono lasciare. Infine, la scheda Google My Business mette a disposizione delle attività commerciali un servizio di messaggistica istantanea e una sezione domande e risposte per dare informazioni tempestive a chi cerca maggiori informazioni su un’attività.

Ogni mese si riceveranno report e statistiche messe a disposizione dal tool per vedere come la scheda è cercata dai clienti e quali azioni sono effettuate. Per visualizzare la scheda sulla Mappa Google si basa sui tre criteri di pertinenza, distanza ed evidenza e per questo la gestione della scheda attività su Google My Business va affidata a una web agency specializzata come Easyweb Consulting a Roma.

I vantaggi della scheda su Google

Lavorare creando una scheda per Google Maps offre agli imprenditori che credono nelle potenzialità del web diversi vantaggi:

  • Gratis: la presenza su Google Maps è gratuita e si paga solo l’intervento del professionista per ottimizzare la scheda;
  • Brand awareness: la scheda appare in grande sulla colonna di destra di Google e essere presenti con i dettagli dell’attività permette di migliorare la brand awareness dando l’idea di un’azienda professionale e trasparente;
  • Posizionamento SEO: con la scheda Google My Business creata da un professionista sei davvero in cima ai risultati per le ricerche locali fatte da PC e mobile.

L’importante per beneficiare di questi vantaggi è affidarsi a una web agency specializzata in Local Business & Social che sappia integrare realizzazione siti web, attività di social media marketing e SEO locale per permettere all’azienda di farsi trovare dai potenziali clienti. Una efficace presenza sui motori di ricerca permette di restare competitivi e generare un flusso costante di clienti. Contattaci per maggiori informazioni!

 

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Scroll to Top