Ogni imprenditore cerca di posizionarsi meglio dei competitor non solo nella ricerca organica su Google, ma anche nella ricerca locale e per questo è importante conoscere le tecniche della Local SEO.
Con questo termine si intende il processo di ottimizzazione del sito web aziendale per i risultati di ricerca locale sul motore di ricerca. In tal senso Easyweb Consulting consiglia al cliente di lavorare per promuovere il local business facendo attenzione a tre elementi: pertinenza, distanza e evidenza.
Solo così si potrà essere rilevanti su Google Maps e nella Ricerca e farsi trovare da chi cerca un prodotto o servizio vicino a lui. Le query per la ricerca locale contengono il nome di una città e quartiere o la strada in cui si trova l’attività.
Fare local SEO con Google MyBusiness
Chi vuole fare Local SEO può contare su Google MyBusiness, il servizio che unisce local business & Social per permettere alle attività commerciali di farsi trovare quando un potenziale cliente fa una ricerca che riguarda il business. In questo modo l’imprenditore può inserire aggiornamenti, offerti e call to action che compaiono nella scheda dell’attività.
In particolare su Google My Business emergono nome e categoria dell’impresa, ma anche indirizzo fisico e informazioni di contatto con gli orari di apertura e chiusura. Per rendere la scheda Google My Business ancora più accattivante si possono includere foto e video, senza dimenticare l’importanza delle recensioni di Google.
Tutti i consigli per lavorare al posizionamento locale
Oltre a ottimizzare la scheda Google My Business, chi vuole posizionarsi nella Local SEO deve ottimizzare il sito dell’azienda facendo capire chiaramente al motore di ricerca chi si è e cosa si offre al cliente. Solo così si potrà distinguersi dalla concorrenza e generare traffico e per questo nel sito web vanno inserite le parole chiave relative alla località in:
- Tag title e tag meta description;
- Tag header;
- Tag alternative delle immagini;
Il consiglio in più di Easyweb Consulting per fare Local SEO è quello di prestare attenzione a directory e portali tematici online come la Pagine Gialle, che sono da sempre un punto di riferimento per chi cerca imprese e professionisti in un territorio. C’è di più: le aziende presenti su questi siti web possono comunicare a Google cosa fanno, quali prodotti e servizi offrono e in quale territorio lavorano.
Altrettanto importante è lavorare all’usabilità da mobile dato che sempre più persone cercano brand e aziende, prodotti e servizi dai dispositivi mobili. Proprio il mobile è essenziale per un buon posizionamento a livello di Local SEO e in questo caso è importante evitare alcuni errori:
- Caricamento lento;
- Plug in non compatibili;
- Contenuti troppo grandi o testo troppo piccolo;
- Elementi selezionabili troppo vicini tra loro.
Tutti i vantaggi di Google My Business
Da sempre Google My Business è lo strumento che mette in comunicazione diretta utenti finali e imprese o professionisti. Il meccanismo di funzionamento è simile a Facebook e alle pagine aziendali, ma la qualità del contatto che si riesce a ottenere con la ricerca organica è nettamente superiore.
La persona che contatta l’azienda dopo aver visitato la scheda Google My Business è consapevole di un bisogno e della necessità di trovare una soluzione attraverso il prodotto o servizio proposto. Non si tratta, in altre parole, di un’utenza conversazionale, che usa le pagine Facebook aziendali per intrattenersi. Chi arriva all’azienda da Google My Business ha maggiori probabilità di concretizzare un acquisto, contattare il titolare o recarsi in negozio e lo fa in un tempo molto più breve rispetto all’utenza di Facebook.
Easyweb Consulting: facciamo Local SEO per la tua azienda
Chi sta cercando un servizio di ottimizzazione sito web e local business può rivolgersi a Easyweb Consulting per studiare la migliore strategia di local SEO. I nostri specialisti di SEO e ottimizzazione per i motori di ricerca ti aiuteranno a trovare il modo per raggiungere e catturare l’attenzione di una clientela localizzata in un determinato territorio. L’obiettivo finale resta uno solo: incentivare vendite e contatti per aumentare il fatturato e rendere competitiva l’impresa nel tempo.
Se sei interessato ad approfondire il discorso contattaci per maggiori informazioni, saremo al tuo fianco nel far crescere la tua attività online!