Scopriamo le fasi della progettazione di un sito web

Home » Graphic design » Scopriamo le fasi della progettazione di un sito web

progettazione siti webIn Easyweb Consulting amiamo dire che un sito web si fa e non si progetta, anche se per arrivare alla realizzazione siti web aziendali è importante seguire un processo composto da diverse fasi. Il sito web rappresenta uno dei pilastri del successo e della competitività dell’azienda e per questo va creato con attenzione e consapevolezza.

Diventa, in altre parole, la casa del brand online e per questo deve nascere da un progetto caratterizzato da solide fondamenta in modo da restare sempre aggiornato, navigabile e fruibile da chi online cerca un determinato prodotto o servizio. Proprio come la costruzione della casa, anche la progettazione di un sito web parte da una precisa organizzazione degli elementi che lo compongono e da una chiara alberatura e architettura delle informazioni.

Ecco perché la progettazione dei siti web parte da elementi precisi come il nome dominio, il numero delle pagine, la disposizione dei diversi elementi del menù e delle pagine e tutto ciò che contribuisce alla creazione del brand design. Si tratta di un processo complesso in cui è importante seguire diverse fasi, che valgono tanto per la creazione quanto per l’aggiornamento del sito web.

Quali sono le fasi della progettazione del sito web

La realizzazione del sito web da parte di un professionista, a differenza delle soluzioni fai da te,  prevede diverse fasi a seconda della complessità del progetto, che varia in caso di sito vetrina, sito aziendale o ecommerce. Tuttavia, i punti nodali di una valida progettazione sito web restano i seguenti.

  1. Riunione con il cliente

Si tratta del momento in cui si definiscono target e obiettivi del sito Internet, ma anche budget e risorse disponibili. Per questo la riunione con il cliente è un importante punto di partenza per la progettazione siti web. Da questa fase nasce il documento di pre-progettazione che viene poi discusso con il cliente.

  1. Realizzazione del documento di progettazione web

A questo punto si passa ai dettagli tecnici come nome dominio, hosting e piattaforma CMS da utilizzare in modo da definire con precisione le risorse da impiegare e le tempistiche di realizzazione sito web.

  1. Studio del wireframe e del mockup

Il wireframe permette di decidere spazi e contenuti da inserire nel progetto del sito web e si basa su una attenzione al Responsive Design, dato che il sito va pensato per PC, tablet e smartphone. A questo punto si realizza il vero e proprio mockup grafico che tiene conto di tutti gli elementi che contribuiranno alla realizzazione siti web. Successivamente si sottopongono wireframe e mockup al cliente per la realizzazione del bozzetto grafico e il sito web comincia a prendere vita.

  1. Prototipo del sito web

In questa fase si gettano le basi della realizzazione siti web creando un prototipo che serve a capire se il sito rispetta gli obiettivi di progettazione, per poi procedere alla sua realizzazione vera e propria con un CMS come WordPress. Questa fase si conclude con interventi di debug e test delle funzionalità del sito web.

  1. Inserimento di immagini e contenuti

Una volta completata la struttura del sito web si passa all’inserimento di testi e immagini ovvero all’attività di data entry sul CMS. Al termine di questo lavoro si mette online il sito web. A tal proposito è importante ricordare l’importanza di ottimizzare le immagini e i testi per i motori di ricerca.

Dopo la messa online: il documento post-progetto

La progettazione sito web, a differenza di quello che si potrebbe pensare, non si conclude con la pubblicazione online del sito. Le agenzie di web design come Easyweb Consulting creano un documento post progetto da dare al cliente in vista di una espansione futura del sito e che comprende colori usati, architettura, password e altre informazioni che contribuiscono all’aggiornamento costante del progetto online.

Infine, la realizzazione siti web si completa con l’attività di web marketing per dare la giusta visibilità all’azienda, al prodotto o ai servizi su social media e motori di ricerca. Un bel sito web è inutile se non si fa trovare su Google per determinate parole chiave e se non genera traffico di qualità costante. Per questo assieme al progetto siti web Easyweb Consulting inserisce nel preventivo anche l’attività di posizionamento sui motori di ricerca o SEO. Creare un sito è un’attività complessa e per questo va affidata a professionisti, contattaci per saperne di più!

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Scroll to Top