Come ottimizzare le immagini per l’utilizzo su un sito web

Home » Graphic design » Come ottimizzare le immagini per l’utilizzo su un sito web

Ottimizzazione immagini webOggi le persone usano Internet per informarsi, trovare prodotti e servizi da acquistare online e trascorrere qualche ora all’insegna del relax. Per questo le agenzie web puntano sulle immagini per catturare l’attenzione degli utenti e trattenerli sul sito web e ottimizzare le immagini per il sito Internet è oggi tanto importante quanto avere un progetto basato sul Responsive Design.

Le immagini sono una componente fondamentale del marketing e della pubblicità, ma spesso vanno editate per rispondere al gusto di chi le vedrà pubblicate sui siti web. Vediamo allora i migliori programmi e app per l’editing delle foto per il web e le loro funzionalità principali.

App per l’editing delle immagini

Tra le app per l’editing delle immagini citiamo Snapseed di Google che propone un editor per il fotoritocco con interfaccia intuitiva e vasta gamma di funzionalità. Si tratta di una delle migliori app in circolazione per ottimizzare e modificare la foto grazie ai filtri e creare nuovi strumenti di fotoritocco partendo da zero. Non mancano gli strumenti classici come ritaglio, rotazione, cornici, testo e tanti altri compreso il mascheramento di precisione per rendere sfocato lo sfondo e mettere a fuoco il primo piano.

Un’altra app consigliata dalla nostra Agenzia Web e Pixlr Express, che mette a disposizione dell’utente migliaia di funzionalità per dare un tocco personale agli scatti fatti da dispositivo mobile. Oltre alle modifiche di base questa app per il fotoritocco offre anche strumenti avanzati come la regolazione del colore, l’eliminazione dell’effetto occhi rossi e la regolazione della luminosità e contrasto.

Infine, la terza app che ti proponiamo è Photo Editor Pro, con tutto il necessario per modificare le immagini, compresa la creazione di accattivanti collage da pubblicare online a partire dalla selezione delle immagini presenti sullo smartphone.

A queste app si deve aggiungere l’immancabile Canva, che permette a tutti di creare foto e immagini ottimizzate per il web e da pubblicare sul sito, sempre per avere un sito responsive.

Non solo app: i migliori programmi per ottimizzare le immagini

Accanto alle app, che sono lo strumento preferito dagli utenti per ottimizzare le immagini e creare foto accattivanti, ci sono alcuni programmi di editing che non possono mancare nella cassetta degli attrezzi delle web agency impegnate nella realizzazione di un sito dinamico. Tra questi ci sono:

  • Paintshop Pro 2022: si tratta di uno dei programmi di editing più completi del mercato, con diverse funzionalità di fotoritocco, progettazione grafica e illustrazioni, oltre alla possibilità di creare video base senza ricorrere ad altri software. Tra gli strumenti ce ne sono alcuni davvero innovativi come l’ottimizzazione foto grazie all’intelligenza artificiale che sostituisce lo sfondo, applica la modalità ritratto e modifica in modo ottimale l’immagine;
  • Photoshop: si tratta del migliore programma di editing per foto e quello che ogni agenzia web conosce meglio tanto che si usa spesso l’espressione “photoshoppare una foto”. Questo software è davvero alla portata di tutti, dal principiante all’esperto e si caratterizza per l’uso semplice e intuitivo, ma anche per le molteplici possibilità creative. L’utente lavora su livelli per gestire separatamente le componenti dell’immagine nel suo totale e il programma legge anche i file RAW usati dalle macchine fotografiche digitali. Tra gli strumenti di maggiore rilevanza ci sono i pennelli, i campioni di colore, i pattern e le sfumature, oltre che le cosiddette ‘azioni’ (più comunemente conosciute come ‘macro’);
  • Gimp: questo programma per ottimizzare le immagini e un open source e GIMP è l’acronimo di “GNU Image Manipulation Program”. Easyweb Consulting lo consiglia per l’editing amatoriale delle immagini, ma non mancano gli usi professionali dato che questo software emula in tutto e per tutto il più famoso Photoshop. L’interfaccia di GIMP si compone di tre sezioni: toolbar, area di lavoro e barra degli strumenti. Al pari di Photoshop anche GIMP è compatibile con tutti i sistemi operativi.

Ottimizzazione delle immagini: l’importanza di affidarsi a specialisti

Easyweb Consulting non è specializzata solo nella creazione di siti web con WordPress come CMS, ma anche nell’attività di editing di foto e ottimizzazione immagini per il web. Proprio le immagini di buona qualità aumentano conversioni e vendite e piacciono tanto all’utente del sito web quanto al motore di ricerca, che migliora il posizionamento SEO del sito. Contattami per saperne di più!

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Scroll to Top