Accessibilità di un sito web: realizzare un sito accessibile

Home » Graphic design » Accessibilità di un sito web: realizzare un sito accessibile

Accessibilita siti webImmaginare la propria vita senza Internet è oggi impossibile per la maggior parte delle persone e l’accessibilità dei siti web è un tema sempre più importante, dato che chiunque ha diritto di avere il mondo a portata di mano con pochi click anche se non è possibile usare il mouse, vedere lo schermo o sentire l’audio. In poche parole il sito web oggi deve essere accessibile anche agli utenti con disabilità. Il web design del sito dovrà quindi rispettare dei canoni estetici particolari e contemplare una grafica efficace ad essere interpretata dalle persone diversamente abili. Progettare un nuovo sito web che contenga tutti gli elementi necessari per essere accessibile in tutte le sue parti è un compito di primaria importanza per una web agency.

Il sito web aziendale o personale che sia è, infatti, una delle cose migliori che sono capitate alle persone disabili per essere finalmente autonomi e non dipendere dagli altri. Oggi i giornali pubblicano le notizie in formato leggibile tramite software di screen reader, che permettono ai non vedenti di accedere a ogni tipo di contenuto in totale autonomia senza fare uso di costose riproduzioni audio o pagine in Braille. Chi ha difficoltà motorie può, invece, utilizzare la bacchetta da reggere con la bocca per digitare sulla tastiera oppure i puntatori ottici basati su comandi dati con un semplice sguardo, ma anche chi ha disabilità cognitive può oggi godere della flessibilità offerta da chi si occupa di accessibilità dei siti web.

Eppure sono ancora molti i siti che non rispondono a questi standard e rendono possibile la navigazione solo con l’uso del mouse, pochi anche i video accessibili ai non udenti. Immaginiamo però cosa succederebbe se il nostro mouse o touchpad smettesse improvvisamente di funzionare: è quello che vive ogni giorno chi ha una disabilità e si trova ad interagire con siti web non accessibili. Sopraggiunge rapido un senso di frustrazione ed emancipazione digitale e torna ad essere necessaria la dipendenza dagli altri come in passato. Oggi diversi studi stimano che il 20% della popolazione presenta disabilità che rendono difficoltoso l’accesso al web e quindi soprattutto le scuole, le università, gli ospedali e gli uffici pubblici sono obbligati a rispettare la legge in termini di accessibilità siti web. Vediamo quali sono le principali categorie di disabilità:

  1. Disabilità visive: cecità, ipovisione, visione in bianco e nero
  2. Uditive: problemi di udito parziali o totali
  3. Motorie: impossibile utilizzo del mouse a causa di limitato controllo motorio
  4. Cognitive: problemi di apprendimento, disturbi di attenzione, concentrazione e memoria

Come rispettare le regole per l’accessibilità

Oggi ogni diverso tipo di disabilità richiede attenzioni particolari nello studio e nella creazione delle pagine web, fatto che porta beneficio a tutti e non solo agli utenti affetti da qualche tipo di disabilità. Illustrazioni esplicative, un’impaginazione corretta dei testi e font chiari sono i primi passi, accompagnati da una navigazione semplice che fa uso anche di sottotitoli e didascalie per i non udenti. Mettere al centro l’utente significa prestare attenzione anche a questi aspetti, ma vediamo ora cosa significhi realizzare un sito web accessibile.

A nostro parere su un sito web sul quale sia stata eseguito un posizionamento Google dovrebbe essere di base facilmente accessibile e rispettare tutti i canoni di utilizzabilità che rendano la navigazione facile anche per soggetti con difficoltà. Tutta la progettazione del sito deve essere quindi orientata a favorire l’accesso alle persone diversamente abili, dalla progettazione e creazione del logo, che dovrà essere chiaro e non lasciare dubbi all’interpretazione dei simboli e dell’immagine in esso contenuti, fino alla scelta del font più adatto.

Alla base della sua costruzione di un sito wordpress o comunque di qualsiasi tipologia di sito, ci deve essere un forte impegno e presa di coscienza in quanto molti errori non sono dovuti a negligenza ma a mancanza di consapevolezza. Nelle grandi aziende si tratta di decisioni che devono venire dall’alto e vanno richieste dal committente allo sviluppatore magari con il supporto di specifiche linee guida, norme e procedure per monitorare in ogni momento il sito web. Non è vero, infatti, che la creazione di un sito web accessibile rappresenti un investimento maggiore in termini di costi e tempo, soprattutto se si considerano i benefici che ne derivano: bastano pochi giorni per imparare le basi e online si trovano tanti contenuti dedicati a sviluppatori e webmaster.

I fondamenti del sito web accessibile

Tra i fondamenti di un sito accessibile, nei canoni del web design attuale, ricordiamo la presenza di un testo alternativo testuale per ogni contenuto multimediale e fotografico presente online, le foto per i siti web dovranno quindi essere chiare e contenere tutti i tag necessari, comprese le didascalie per essere ben interpretati. Dovrà essere Inoltre presente una struttura delle pagine che permetta una semplice navigazione anche da tastiera, moduli e form chiari e facili da compilare che permettano di correggere anche eventuali errori di compilazione, link chiaramente visibili e interpretabili come tali anche dagli screen reader e identificati da espressioni come “clicca qui” o “continua”.

In un sito accessibile non devono mancare didascalia e trascrizioni e particolare attenzione va prestata ai contenuti in PDF, Power Point o Flash offrendo una valida alternativa se il contenuto non è accessibile all’utente con disabilità. Infine è doveroso permettere a tutti gli utenti di navigare facilmente tra i vari elementi che compongono la pagina, grazie a scorciatoie e link che portano direttamente al contenuto principale, alla parte della pagina dedicata e altro.
Naturalmente si tratta solo di alcuni accorgimenti per creare un sito accessibile, che noi di Easyweb applichiamo nella realizzazione dei progetti dei nostri clienti. Essere duraturo, ovvero le tecnologie assistive, vecchie e nuove, devono permettere un facile accesso ai contenuti nel tempo.

Grazie a queste caratteristiche avremo un sito web che chiunque può utilizzare, indipendentemente da eventuali limiti fisici o cognitivi. Puoi leggere altri nostri consigli per la realizzazione di un sito web per approfondire ulteriormente l’argomento se vuoi.

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Torna in alto