10Il 2021 in Italia è stato l’anno che ha segnato il boom per le vendite online e per l’Ecommerce in Italia con un +18% per la crescita degli acquisti di prodotto e un +36% per la crescita degli acquisti di servizi. In generale l’incidenza dell’eCommerce B2C sulle vendite Retail raggiunge il 10% contro il 9% del 2020.
In Italia l’eCommerce genera oggi un valore di vendite di prodotto pari a 30,5 miliardi di euro, mentre le vendite di servizi hanno raggiunto gli 8,9 miliardi di euro. Tuttavia rimane ancora da colmare il gap con il 2019 quando il comparto eCommerce valeva 13,5 miliardi.
Questo è lo scenario che emerge dalla 20 edizione dell’Osservatorio eCommerce B2C della School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm intitolato “eCommerce B2c: il futuro del Retail ha inizio qui”.
La pandemia ha portato a una straordinaria evoluzione dell’ecommerce e le aziende hanno compreso l’importanza di creare un percorso di vendita e relazione che unisce canale fisico e online per spingere i visitatori all’acquisto.
L’analisi del mercato eCommerce e la pandemia
Oggi sono sempre più le aziende che scelgono di aprire un negozio online dato che con la pandemia sono cambiati comportamenti, mindset e preferenze dei consumatori nei confronti dell’eCommerce. Basti pensare che prima della pandemia il 70% dei rivenditori non era organizzato per le vendite online, mentre nel 2020 l’ecommerce a livello europeo ha raggiunto il valore di 757 miliardi di euro, con una crescita del +10% rispetto al 2019. Crescita continuata nel 2021 che ha visto l’esplosione del commercio online e portato rivenditori, retailer e commercianti al dettaglio a puntare su nuovi canali di vendita online e soluzioni di commercio omnicanale.
Per ottenere risultati importanti dalla vendita online è necessario rivolgersi a chi, come Easyweb Consulting, conosce i fattori psicologici dell’acquisto e sa realizzare progetti web che da semplice costo si trasformano in investimento per imprese di ogni dimensione.
La consapevolezza del ruolo dell’eCommerce ha portato nel 2021 a un mercato che vale 39,4 miliardi di euro, il 21% in più rispetto al 2020 con gli acquisti online che continuano a crescere anche grazie al mutato comportamento dei consumatori. Come afferma Valentina Pontiggia, direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c “Nel 2021 l’incidenza dell’eCommerce B2c sul totale vendite Retail, indice della maturità online, raggiunge il 10% (era il 9% nel 2020). Nella sola componente di prodotto la penetrazione passa dal 9% nel 2020 al 10% nel 2021 (+1 punto percentuale rispetto al 2020), con un incremento più contenuto rispetto a quello osservato tra 2019 e 2020 (+3 punti percentuali). Nel 2021, aumenta anche l’incidenza della componente servizio che passa dal 10% all’11%”.
Le nuove dinamiche innescate dal COVID-19
Cosa sarebbe successo al mondo eCommerce senza la pandemia da COVID-19? Con un tasso di crescita medio annuale l’ecommerce avrebbe ottenuto una crescita superiore per 3,5 miliardi, dato che l’emergenza sanitaria ha portato al crollo dei settori Turismo e Trasporti penalizzati dalle restrizioni alla mobilità.
In tal senso, se da un lato il COVID-19 ha cambiato il comportamento del consumatore italiano portandolo ad acquistare online, dall’altro ha frenato la crescita complessiva dell’ecommerce con eccezioni per il settore Food&Grocery, che ha vissuto una forte accelerazione.
L’importanza di integrare eCommerce e canale fisico
Ecommerce, Facebook e Instagram oggi sono importanti non solo per le grandi realtà, ma anche per le PMI che hanno compreso l’importanza di questo strumento. Tuttavia è fondamentale imparare a lavorare in ottica omnichannel, integrando il mondo online con il punto vendita fisico e andando oltre la vendita tradizionale.
Strumenti fondamentali del nuovo modo di intendere le vendite sono il live shopping e l’instant messaging, ma anche la vetrina sui marketplace e sui social media. L’eCommerce oggi porta nuovi equilibri e nuove modalità di interazione che coinvolgono anche il punto vendita fisico, come avviene nel caso del pagamento digitale e biometrico, del marketing 1:1, del cross selling e upselling mirato e della personalizzazione del prodotto.
Anche in Italia il mondo eCommerce sta raggiungendo un livello di diffusione tale da far presagire un processo continuo, anche se graduale, di integrazione tra offline e online. Per questo ogni azienda dovrebbe valutare di investire in eCommerce affidandosi a specialisti del settore come Easyweb Consulting a Roma. Contattaci per maggiori informazioni!