Con il termine viral marketing si intende un insieme di tecniche e strategie basate sui contenuti per creare un passaparola virtuoso, capace di aumentare visite e traffico sul sito e migliorare la brand reputation. In altre parole, il viral marketing permette al brand di farsi conoscere dal grande pubblico e, a differenza del contenuto qualsiasi che ha meccanismi governabile, il WOM (Word of Mouth) è il motore della diffusione del marketing virale.
Si parla a questo proposito anche di marketing non convenzionale, tecnica da affiancare al real time marketing e difficile da anticipare in modo scientifico. Oggi le aziende hanno imparato a declinare il concetto di viral marketing in modo diverso, lavorando di volta in volta con il visual storytelling o sul real time marketing, ad esempio sfruttando le tecniche di news jacking per cavalcare i trend del momento.
Tanti sono anche i benefici d questa tecnica di marketing:
- fare viral marketing costa poco rispetto alla pubblicità sui media tradizionali;
- il meccanismo si adatta alla perfezione a raggiungere un target giovane, che usufruisce meno dei media tradizionali;
- la velocità della campagna è maggiore rispetto ai media tradizionali e basta poco tempo per rendere riconoscibile l’annuncio ai consumatori.
Alcuni esempi di viral marketing di successo
Il viral marketing agisce in tutte le fasi del Marketing Funnel e proprio come nel caso del marketing su altre piattaforme sono veramente tanti gli esempi da prendere in considerazione. Vediamone alcuni.
- Ice Bucket Challenge
La dinamica preferita da chi si affida al viral marketing è quella della sfida in modo da mettere in risalto valori ben definiti e precisi. Si tratta di uno schema che accosta il viral marketing alle sfide di TikTok e al Mobile Marketing e tra queste molto famosa è stata l’Ice Bucket Challenge.
Si trattava di una campagna virale organizzata dall’ASL per raccogliere fondi a favore della SLA – sclerosi laterale amiotrofica – in cui una persona si gettava un secchio di acqua gelata in testa e nominava un’altra persona che doveva accettare la sfida e fare una donazione. Il segreto del successo è stata la capacità di coinvolgere anche personaggi del calibro di Bill Gates e Mark Zuckerberg.
- Volvo e Van Demme
Un’altra campagna importante è il video Volvo e Van Demme, con l’atleta che ha i piedi sugli specchietti retrovisori di due camion Volvo che procedono in retromarcia. In questo caso al visual che stupisce si aggiunge la narrazione di valori e benefici e il messaggio passato da Volvo è chiaro: i nostri sistemi di sterzata sono così precisi che possiamo fare questo in totale sicurezza.
- Tempo e COVID-19
Infine, uno degli esempi di campagne di viral marketing più recenti è quella di Tempo durante l’emergenza sanitaria da COVID-19. Il brand ha creato un contenuto ad hoc legato ai fazzoletti e una grafica su Facebook che ha trattato in modo coinvolgente un tema molto sentito. Oltre a lavorare con il viral marketing si è trattato anche di una campagna di news jacking, usata per comunicare il valore del brand.
In questo caso l’obiettivo non è parlare di prezzi concorrenziali o vendere qualcosa, ma farsi portavoce di un valore importante: l’attenzione ai propri clienti a discapito del guadagno.
Gli elementi principali della campagna di Viral Marketing
Come tutte le azioni di marketing – compreso il Linkedin Marketing – anche la campagna di viral marketing deve possedere alcune caratteristiche:
- Essere in linea con posizionamento e valori del brand in modo da non allontanare i consumatori;
- Avere valore per il destinatario, dato che le persone condividano un contenuto che ritengono valido, utile e interessante;
- Riuscire a coinvolgere le persone puntando sull’emotività come strategia per avvicinare il pubblico al brand.
Nella campagna di viral marketing i veri protagonisti sono i consumatori, senza la cui partecipazione questo genere di campagna è destinato a fallire. In particolare, a differenza della campagna di marketing tradizionale, la campagna di marketing virale si definisce tale perché fa del passaparola l’unico mezzo di diffusione del messaggio.
A questo punto non resta che sperimentare in prima persona con il proprio brand i vantaggi di questa tecnica di marketing che piace per il suo carattere innovativo e non convenzionale e affidarsi a specialisti come Easyweb Consulting per creare un contenuto ad hoc, pensato per diventare virale tra il grande pubblico.