Real time marketing: i vantaggi del “non pianificare”

Home » Digital marketing » Real time marketing: i vantaggi del “non pianificare”

Real time marketingMolte aziende oggi per dare forza al loro messaggio di marketing si affidano non solo ai social media e al blog. Accanto a utili strategie di Linkedin Marketing si affianca, ad esempio il real time marketing. Vediamo di cosa si tratta e alcuni esempi di questa strategia sempre più importante.

Con real time marketing si intende una strategia che prevede la creazione di un messaggio creativo sulla base di un evento, fatto o stimolo esterno in modo da attirare l’attenzione degli utenti. In questo modo il brand si inserisce nelle conversazioni e discussioni su un tema con vantaggi importanti anche per il posizionamento SEO. Per avere successo il real time marketing va fatto in modo intelligente, associando brand e tendenze in modo da fare sentire la propria voce e opinione su un tema.

Come confermano gli specialisti di SEMrush:

“Il vantaggio principale del Real-time marketing è proprio sfruttare le occasioni per creare coinvolgimento negli utenti. Riuscire a emergere, differenziarsi, non necessariamente arrivare per primi, ma cogliere e sfruttare un’opportunità per rendersi protagonisti in una discussione.”

Proprio come altre strategie di marketing online, il real time marketing assicura una buona visibilità e imprime l’immagine dell’azienda nel pubblico di riferimento con lo scopo di raggiungere sempre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Oltre a questo, al pari del Marketing Funnel, il real time marketing permette di ottenere informazioni su un pubblico, conoscere le sue esigenze e bisogni e dare risposta con prodotti e servizi che soddisfano anche i futuri comportamenti di acquisto.

L’utilità del real time marketing

Una campagna di real time marketing fatta sul blog aziendale soddisfa il desiderio delle persone di essere parte del brand e intervenire su temi di tendenza. Un esempio è stato quello di Pokemon GO, che ha coinvolto gli utenti per un’intera estate e ha portato i marketer a creare campagne che sfruttassero il momento.

Oggi il real time marketing, complice anche la diffusione del mobile marketing, è molto più incentrato sul cliente piuttosto che su fatti e tendenze attuali. Gli specialisti analizzano i dati disponibili sui clienti per capire come raggiungerli e il suggerimento per non fallire è creare contenuti coinvolgenti, da divulgare al momento giusto.

Alcuni esempi di real time marketing

Il real time marketing non è usato solo per migliorare la brand reputation dell’azienda. Ceres, ad esempio, ha usato questa strategia per fare Customer Interaction. L’azienda nelle sue campagne di comunicazione punta da sempre a una interazione rapida e continua, capace di coinvolgere e fidelizzare clienti e utenti.

La campagna di real time marketing in questione parte da una notizia sulla città di Roma e in particolare sulla gestione dei rifiuti della Capitale con la pubblicazione di foto di frigoriferi abbandonati. Ceres ha deciso di commentare il post con la frase “a questo punto riempiamoli”, attirando l’attenzione di chi vedeva la notizia e raccogliendo consensi e interazioni.

Un’altra bella iniziativa di real time marketing è quella della catena di ristoranti Arby in cui il team di marketing ha interagito con un tweet del cantante Pharrel Williams che indossava un cappello dal logo simile a quello del brand. Arby ha twittato la volontà di riprendere il berretto e catturato l’attenzione degli utenti con un sapiente uso degli hashtag.

Infine, in tema calcistico, IKEA ha sfruttato la forza dello sport per fare real time marketing dopo la sconfitta della nazionale italiana contro la Svezia alle qualificazioni per i Mondiali 2018. L’azienda ha pubblicato il contenuto: “Per farci perdonare, la panchina a Gian Piero la diamo noi”. Un modo per sponsorizzare un loro prodotto, facendo riferimento al ct Ventura.

Infine, tra le campagne di real time marketing di successo non si può non citare quella di Radio Bayern 3, che ha sfruttato la coppa del mondo 2014 e la vittoria della Germania sul Brasile per 7 a 1 per promuovere il proprio canale con la birra tedesca che schiaccia un cocktail brasiliano.

I 3 vantaggi del Real Time Marketing

Le persone si aspettano il real time marketing e più del 65% degli utenti segue i brand che prendono posizione su eventi sociali e culturali rilevanti. Più di 3 persone su 10 prendono le decisioni di acquisto sulla base delle posizioni delle aziende e chi non fa real time marketing perde una fetta di mercato.

In conclusione, 3 sono i vantaggi principali di una campagna di marketing in tempo reale:

  • Aumenta la brand awareness;
  • Attrae nuovi clienti e fidelizza i clienti storici;
  • Distingue il brand dalla concorrenza.

A questo punto non resta che rivolgersi a una web agency specializzata come Easyweb Consulting per toccare con mano e sperimentare con mano tutti i vantaggi di non pianificare.

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Torna in alto