Nel 2022 la comunicazione aziendale non può fare a meno di comprendere il mobile marketing, dato che sempre più utenti usano smartphone e tablet per intrattenersi sui social media, fare acquisti sugli eCommerce e pagamenti digitali.
Da sempre fare marketing significa intercettare nuove esigenze e costruire una strategia omnichannel innovativa e in tal senso proprio il mobile marketing rappresenta il migliore punto di incontro tra mondo fisico e mondo digitale. Ogni medium va pensato in un’ottica mobile first per garantire che il messaggio sia leggibile da ogni dispositivo e per le aziende comprendere l’importanza del mobile marketing è fondamentale.
Basti pensare che secondo l’Osservatorio Mobile B2C Strategy del Politecnico di Milano oggi lo smartphone è il primo canale di accesso al web e porta ad oltre il 40% degli acquisti online degli italiani, anche grazie alla crescente diffusione delle app, da quelle più utili ai game fino alle app web per newsletter.
L’obiettivo del mobile marketing è sicuramente quello di aumentare il coinvolgimento degli utenti, che sempre più spesso interagiscono con i contenuti aziendali su smartphone e tablet. Numeri alla mano la fruizione del web da smartphone ha superato quella da desktop, anche e soprattutto durante il lockdown portato dalla pandemia di COVID-19.
I vantaggi del mobile marketing per le aziende
Vediamo ora i consigli di Easyweb Consulting per dare vita ad un’eccellente strategia di mobile marketing e ottenere i tanti vantaggi che può offrire alle aziende.
- Analizzare con cura il target: ogni esperto di marketing, non solo per il mobile marketing ma anche per la creazione del blog aziendale, deve fare ricerche approfondite di Marketing Intelligence sul target raccogliendo informazioni su siti visitati, app usate e orari di maggiore attività online delle persone in modo da creare annunci e contenuti efficaci.
- Usare i social media: per ottenere visibilità per il brand è importante usare i social media sia per scopi pubblicitari, sia a livello organico per migliorare la brand reputation che per creare social commerce.
- Avere obiettivi chiari: anche quando si studia una strategia di mobile marketing è importante avere obiettivi chiari e misurare i risultati nel tempo in modo da raggiungere lo scopo previsto ed essere coerenti con la strategia aziendale più ampia.
- Creare campagne native per i dispositivi mobili e ottimizzare contenuti, app e siti web per l’uso mobile sviluppandoli direttamente per la versione mobile oltre che per quella desktop.
- Lavorare sul marketing basato sulla posizione e creare campagne geolocalizzate usando strumenti come Google Trends, GPS e Google Local.
- Curare la Mobile User Experience creando campagne immersive e capaci di rendere l’interazione tra utente e brand memorabile. Per questo è fondamentale, ad esempio, creare video per il web sottotitolati, che non richiedono all’utente di tenere l’audio accesso.
- Fornire incentivi, premi e offerte per incoraggiare gli utenti ad interagire con il brand e a partecipare a concorsi e attività di gamification.
Gli strumenti del Mobile Marketing
Chi fa Mobile Marketing può contare su diversi strumenti per raggiungere gli obiettivi aziendali di visibilità, conversione e vendite. Tra questi ci sono:
- In App Ads: le app comprendono annunci pubblicitari e Facebook ne è un ottimo esempio;
- Gaming Ads: si tratta di annunci pubblicitari che compaiono nelle sessioni di video-gaming e possono essere banner, annunci video o a immagine intera;
- QR Code da collegare a landing page dedicate a offerte e concorsi: si tratta del miglior touchpoint per collegare online e offline;
- Banner mobile: si tratta di banner più piccoli e più responsive di quelli per desktop, anche se il consiglio di Easyweb Consulting è quello di evitare gli interstitial troppo invasivi;
- Marketing di prossimità e bluetooth: si tratta di mostrare annunci specifici a chi si muove su un dato territorio in modo da sfruttare le esigenze connesse alla geolocalizzazione:
- SMS Marketing: è la forma di mobile marketing più antica, ma ancora oggi è molto usato dalle aziende per proporre offerte e promozioni personali. Pensiamo, ad esempio, agli SMS ricevuti il giorno del compleanno, con un’offerta a tempo per il singolo utente. L’evoluzione moderna è WhatsApp for Business.
In conclusione il Mobile Marketing è un aspetto del Digital Marketing che nessuna azienda può e deve trascurare e per questo è importante affidare la strategia sui dispositivi mobili ad agenzie specializzate come Easyweb Consulting. Contattaci!