Google Adwords: quali sono le differenze tra la rete di ricerca e la rete display

Home » Advertising » Google Adwords: quali sono le differenze tra la rete di ricerca e la rete display

Molti imprenditori e liberi professionisti credono che una conoscenza base di Google ADS permetta di dar vita a ottime campagne e aumentare vendite, profitti e fatturato. In realtà non è proprio così e per questo Easyweb Consulting consiglia di rivolgersi ad addetti al settore che conoscono la differenza tra rete display e rete di ricerca in primis, senza dimenticare che tra le tipologie di campagne su Google ADS ci sono anche la rete video, la rete shopping e la rete APP.

La prima cosa da fare quando si crea una campagna con Google Adwords è quindi conoscere le differenze tra rete di ricerca e rete display per intercettare il target ideale. Oltre a fare SEO Easyweb Consulting lavora all’individuazione delle migliori keyword e alla realizzazione di contenuti che attirano i potenziali acquirenti sempre prestando attenzione al budget e cercando di aumentare il ROI (Return on Investiment).

La prima cosa da fare quando si comincia a lavorare alle campagne Google Adwords è quindi scegliere su quali reti investire. La versione classica di Google Ads propone rete di ricerca classica e rete display o entrambe.

Con la rete di ricerca si possono raggiungere i clienti interessati a prodotti e servizi con annunci di testo, mentre la rete display permette di pubblicare diversi tipi di annunci sul web. Entriamo ora nei dettagli.

Cosa si intende con rete di ricerca Google Ads

Quando ci si approccia alle campagne Adword si vuole essere primi su Google per annunci ottimizzati per determinate parole chiave, dato che chi è in seconda o terza pagina sul motore di ricerca è completamente invisibile.

Oltre al posizionamento SEO per conquistare le prime posizioni in modo organico investendo nei contenuti e nel blog aziendale si deve ampliare la base di pubblico lavorando con gli annunci a pagamento e la rete di ricerca. Basta avviare una campagna a pagamento, selezionare le parole chiave e creare il testo dell’annuncio per essere subito visibili e si paga per click sugli annunci da parte di un pubblico di qualità e potenzialmente interessato all’offerta commerciale di prodotti e servizi.

Cosa è la rete display di Google ADS

Oltre che sulla rete di ricerca i professionisti di Easyweb Consulting consigliano di puntare al Display Advertising. Si tratta di attirare i potenziali clienti latenti, che non sanno di avere bisogno di un determinato prodotto o servizio, ma ne sono attratti vedendo l’offerta online da parte dell’azienda.

Quando si creano annunci per la rete display questi non appariranno nel motore di ricerca ma sulla rete AdSense dei siti partner Google. Il meccanismo di funzionamento delle campagne display è lo stesso della rete di ricerca e basta impostare un budget e definire il CPC, caricando l’annuncio.

Una corretta impostazione della campagna Google Adwords permette di mostrare gli annunci su siti con argomenti affini in modo da attrarre un buon volume di utenti in target. La campagna display è più complessa in quanto richiede anche un’impostazione a livello grafico.

Meglio campagna display o rete di ricerca?

A questo punto ti starai chiedendo se sia meglio la campagna display o la campagna rete di ricerca per trovare nuovi clienti con Google Ads. Il suggerimento è quello di partire dalla conoscenza del target da intercettare, dato che l’obiettivo non è raggiungere più persone possibili, ma molte persone interessate a un prodotto o servizio offerto.

Ecco perché per ottenere i vantaggi delle campagne Ads il suggerimento è quello di contattare una web agency a Roma specializzata, che basi la strategia pubblicitaria su un’attenta analisi del mercato, del prodotto e della concorrenza oltre che del target. Lavorare su un buon search intent e fare una keyword research orientata alle buyer personas permette di scegliere quale strumento pubblicitario usare tra campagna Google Ads per la rete di ricerca e campagna Google Ads display.

In ogni caso Google Adwords rappresenta uno strumento eccellente tanto per la grande azienda quanto per la piccola e media impresa e per questo gli specialisti di Easyweb Consulting a Roma consigliano di unire posizionamento organico e attività pubblicitaria a pagamento per raggiungere gli obiettivi di business e proporre al meglio il proprio prodotto e servizio. Contattaci per maggiori informazioni!

Pubblicato in:

Se ti è piaciuto questo contenuto condividilo sul tuo social preferito

Scroll to Top